mercoledì 31 agosto 2016

CENSIMENTO ALBERI ANTICHI in VALMALENCO

Il larice millenario che vive sulla morena della piccola glaciazione alle falde del pizzo Cassandra vuole rappresentare la ricchezza del territorio alpino della Valmalenco. Chi ama la montagna riconosce nel paesaggio una risorsa preziosa per il pianeta che si scalda. Un solo albero non può rappresentare una valle intera. E' una traccia della storia, è un simbolo magico, è una rappresentazione importante per tutto il contesto che lo circonda.

Quali sono gli alberi antichi che vediamo sui nostri sentieri? Li riconosciamo nella nostra memoria. Forse ci ricordiamo di due pecci giganteschi, quella volta che ho visto un gembro immenso, so che c'era certamente un frassino eccezionale, mai visto gli alberi antichi.
Quanti sono ad oggi nessuno esattamente lo sa.
Diamo un segno ai luoghi dove vivono gli alberi antichi.


Il censimento degli alberi antichi in Valmalenco è una iniziativa popolare e partecipativa. Significa dare un segno a tutti quei luoghi dove vivono gli alberi antichi e raccontare il valore delle piante nella vita dell'uomo.
Si presenta di seguito una raccolta di informazioni indispensabili per preparare una classificazione di tutti gli alberi antichi in Valmalenco.

La conoscenza di queste presenze centenarie nei boschi di Caspoggio, Chiesa, Lanzada, Spriana e Torre S.Maria permetterà di realizzare un progetto ambizioso come il riconoscimento di una zona alpina degna di essere un Parco Naturale nelle Alpi Retiche.
Insieme alla grande varietà di fiori gli alberi antichi sono testimoni importanti della biodiversità degli ambienti e dell'ecologia in Valtellina perchè inseriti in una cornice di montagna unica per i suoi ghiacciai le sue vette al limite dei quattromila e le sue pareti ricche di fasce minerarie eccezionali.

SCHEDA CENSIMENTO


DATA
NOME E COGNOME
LUOGO
ALBERO
ALTITUDINE
LATITUDINE/LONGITUDINE
FOTO
RILIEVI;
CIRCONFERENZA
ALTEZZA
DIAMETRO CHIOMA
CONDIZIONI
EVENTUALI CAUSE/NOTE
........
.......
MOTIVI INTERESSE
DIMENSIONI
PORTAMENTO
ALTITUDINE
CARATTERISTICO
STORICO
altro................

NOTE PERSONALI

COMMENTI
MAIL TO: galligiorgio@fastwebnet.it
alberiantichi.blogspot.it