mercoledì 29 giugno 2016




ALBERI e  NUVOLE=CLOUD


CLOUD è l'acronimo di recenti esperimenti scientifici volti a dimostrare la formazione delle nuvole, riproducendo le condizioni ambientali, pubblicate su prestigiose riviste quali Nature e Science.
In una stazione di ricerca alpina sulla Jungfrau a 3500 m di altezza sono stati studiati gli aereosol di montagna. Per la prima volta è stata dimostrata con la spettrometria di massa la formazione di finissime  goccioline d'acqua a partire da una molecola organica di "pirene", un terpene emesso dalle conifere e soggetto a reazione ossidativa.  
Allora forse Cristoforo Colombo aveva ragione : l'associazione alberi e nuvole è perfetta.

CLOUD è un esperimento scientifico importante, a cui hanno partecipato anche ricercatori italiani del Cern. Nature ha pubblicato nel 2016 la conferma che le nuvole, fondamentali per il tempo meteorologico, possono sopratutto influenzare il clima. 
Gli accordi di IPCC a Parigi  hanno promesso di ridurre l'incremento della quantità  della temperatura media del pianeta. Il riscaldamento globale è dovuto al raddoppio della quantità di CO2 presente in atmosfera , passando da 180 ppm a oltre 380 ppm. Si deve bruciare di meno. Tutti lo devono fare. le industrie che producono e le famiglie che consumano, tutti i popoli che vivono sulla terra.
Le particelle sottili  ( PM 10 e PM 2,5 generate dei processi di combustione ) più l'anidride solforosa diventano gli ingredienti per condensare l'acqua e generare semi di nuvole, oltre a svolgere un effetto serra favorevole al rimbalzo dei pericolosi raggi UV.
Ripensare al ruolo svolto dalle nuvole è l'ipotesi di CLOUD.
 Le nuvole sono uno schermo efficace per difenderci dai raggi del sole. Un maggior numero di nuvole chiare e più persistenti renderebbero il clima più mite. Le goccioline d'acqua all'interno delle nuvole potrebbero svolgere un ruolo di raffreddamento non indifferente.
Impariamo dalle grandi foreste pluviali.
Aumentare gli alberi è un obiettivo immancabile in tutte le città che dovrebbero avere uno sviluppo urbanistico secondo l'equazione ogni uomo un albero. Quando vediamo una nuova piazza tutta pavimentata di pietre granitiche non possiamo dire che è bello senza vedere un albero.
Se i grandi boschi e i parchi cittadini cresceranno vuol dire un maggior respiro per la terra rispetto al riscaldamento globale.
Forse le nuvole e gli  alberi ci salveranno domani.



CLOUD= Cosmics Leaving Outdoor Droplets
IPCC= Intergovenment Panel Climatic Change

Sanremo 29 giugno 2016


Nessun commento:

Posta un commento